La parodontologia studia i tessuti del parodonto e le patologie ad esso correlate.
Il parodonto è costituito da gengiva, osso alveolare, cemento radicolare e il legamento parodontale. La parodontologia si occupa quindi, dell’insieme dei tessuti molli e duri che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare.
La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, e queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono la parodontite e la gengivite.
La malattia parodontale è uno dei problemi più frequenti che portano i pazienti dal dentista. Il problema si presenta con gengive sanguinanti, infiammazione accompagnata da un odore spiacevole.
Tutto questo è il risultato della presenza di batteri tra il dente e la gengiva.
Con l’igiene orale superficiale si accumula la placca e il tartaro dentale. Il tartaro irrita i tessuti molli che portano ad infiammazione e sanguinamento.
Se la condizione non viene trattata, l’infiammazione si diffonde al tessuto connettivo che supporta il dente e indebolisce il suo attaccamento all’osso della mascella.
I fattori che favoriscono la parodontite e le persone che sono a maggior rischio sono:
- Persone stressate ( caduta del sistema immunitario )
- Predisposizione genetica
- Patologie sistemiche tra cui il diabete
- Fumatori
- Igiene orale inadeguata, irregolare e superficiale
La nostra clinica Vi darà in tempo una diagnosi che Vi permetterà di iniziare subito la terapia mediante la quale si cercherà di rigenerare il parodonto dentale infetto e infiammato in modo da salvare il dente.
Senza intervento professionale può portare ad una perdita totale dei denti.