L’odontoiatria conservativa è uno dei campi di base della medicina dentale. Si occupa di riparazione e conservazione dei difetti dentali (riempimenti, riempimenti di canali radicolari) ma anche di prevenzione dei difetti dentali sotto forma di tenuta dentale e supporto igienico orale. Lo scopo dell’odontoiatria conservativa è quello di mantenere vivi e sani i denti.

La carie

La carie dentale comincia nello strato superficiale del dente. A meno che non venga rimosso, la carie  distruggera’ strati più profondi fino alla polpa dentale. Purtroppo, la cavità dentale non può essere curata!

Una volta che la carie dentale si è verificata, può essere rimossa solo con la parte distrutta del dente. All’inizio, la carie attacca solo lo smalto, tuttavia tale distruzione può continuare fino a distruggere la dentina.

Se la carie raggiunge la polpa si verifica la distruzione del sistema del dente che richiede un trattamento endodontico. Secondo la gravità della carie , ci sono diverse possibilità di come ricostruire il dente e farlo funzionare nuovamente.

La carie viene rimossa con un trapano dentale ma nel caso in cui la cavità del dente sia vicino al nervo, sono necessari altri interventi (devitalizzazione ed endodonzia).

Materiali di riempimento

Abbiamo tre tipi di materiali di riempimento:

  1. Amalgama è il materiale di riempimento più antico (utilizzato per oltre 100 anni). È un ottimo materiale di riempimento per i denti sul retro della bocca.
  2. Otturazioni in composito vengono messi in strati sottili e polimerizzati mediante una lampada UV o si induriscono spontaneamente (mediante mescolamento di due materiali). Consentono un modo più accurato di riparare i denti, in quanto solo il tessuto distrutto viene rimosso. In questo modo, il tessuto sano del dente non è toccato. Il paziente può mangiare subito dopo l’intervento che è un altro vantaggio.
  3. Otturazioni in materiali glassix/vetroionomeri  hanno una buona capacità di aderire al dente e un eccellente effetto in quanto rilasciano fluoro (ioni di fluoruro) che sostiene la ri-mineralizzazione. L’utilizzo di cemento vetroionomero, non richiede superfici asciutte, quindi puo’ essere utilizzato in carie sulla superficie della radice. I molari hanno forti pozzi che possono essere porosi. Questi sono luoghi suscettibili di catturare residui di cibo e formazione di carie. Per prevenire la decomposizione tali superfici possono essere sigillate. La sigillatura consiste nella pulizia del dente posteriore con una pasta speciale, con la sigillatura e fluorurazione della superficie del dente. La superficie del dente trattata in questo modo è liscia, senza grossi fondali dove i residui di cibo possono essere catturati. Questo è il principio di protezione preventiva di base delle carie dentaria. I sigillanti sono un trattamento standard in odontoiatria conservativa. Durano da 3 a 5 anni e costituiscono la protezione più vantaggiosa dalla carie.

Il modo migliore per impedire la presenza di carie e’ per mezzo di una buona igiene orale.