MISSIONE FRANCESCANA IN SUBUKIA – KENYA
Benvenuti nella Missione Francescana guidata dal più giovane missionario croato Miro Babić, nel villaggio di Lower Subukia – Kenya centrale.
In questa pagina Vi racconteremo della vita dei bambini svantaggiati e malati dell’orfanotrofio di Little House – Piccola Casa, dell’organizzazione di una scuola per bambini poveri nelle zone selvagge dell’Africa, di un medico senza clinica, della vita senza strade.

A 50 chilometri lontano da strade e dall’ assistenza sanitaria , vivono tra le persone del villaggio i francescani che aiutano e cercano di creare condizioni di vita per il popolo in cui essi saranno in grado di sfamare la famiglia.
Questi missionari ogni giorno fanno grandi passi avanti!
Venendo in questa regione, hanno organizzato una scuola con il nome di San Francesco – che oggi offre l’educazione a 250 studenti.
Hanno aperto l’orfanotrofio di Sant’Antonio – Una casa con un centro di salute dove viene fornita l’assistenza medica alla popolazione locale, vengono organizzate cliniche mobili per far arrivare l’assistenza alle frazioni più remote.
CHIESA IN MISSIONE
I francescani hanno costruito chiese in 16 villaggi, metà dei quali sono in pietra e altre in legno.

La Messa si tiene una volta al mese quando la popolazione locale si riunisce, balla e canta, perché qui le messe domenicali sono eventi sociali.
C’è un tempo concordato per iniziare le Messa, che a volte inizia appena quando il sacerdote riuscie a raggiungere il villaggio. Durante la stagione delle piogge il viaggio nel fango senza le giuste strade diventa una missione impossibile che i missionari persistenti superano sempre.
Little Home (piccola casa di Sant’Antonio)
Oltre al titolo, il Little Home non e’ assolutamente „piccolo“! Si tratta di una grande casa piena di amore dove hanno trovato rifugio grandi anime vestite nel corpo fragile dei bambini malati e orfani.
Nella Piccola Casa i bambini che ci vivono soffrono di epilessia, paralisi infantile, immobile a causa della poliomielite, tubercolosi, ermafroditi …

Per quanto possibile sia nelle condizioni africane, tutti hanno l’assistenza sanitaria, ed alcuni di loro sono in grado di frequentare la scuola.
I bambini qui vivono come una grande famiglia, hanno le loro responsabilità quotidiane, ricevono due pasti al giorno. Il cibo è semplice e nutritivo, tutto ciò che mangia il resto della popolazione locale – fagioli cotti e mais, riso, cavoli(polenta hard-boiled che si mangia al posto del pane), e la carne si mangia una volta in pochi mesi.
Le donne del villaggio sono state assunte da Miro come “madri”, e accanto a loro ci sono i volontari – persone provenienti da tutto il mondo per aiutare nella missione.
Nella Piccola Casa e’ organizzata la scuola per tutti i bambini del villaggio per acquisire la prima alfabetizzazione.
CENTRO SALUTE

Due infermieri e un tecnico sono membri dello staff che fanno tutto il lavoro per fornire l’aiuto necessario alla popolazione. Al centro vengono effettuati test sull’HIV e sulla malaria.
Il lavoro del personale a volte coinvolge medici volontari.
Il nostro dottor Tibljaš parte per la missione quasi ogni anno, cercando anche lui di dare un contributo a coloro che ne hanno tanto bisogno.
Qust’anno grazie ai nostri amici colleghi Jadran Galenski Laboratorij abbiamo portato quasi 40 kg di medicinali, all’agenzia turistica italiana per avere portato tantissimo vestiario per i piu’ piccoli, e Qatar Airways per aver trasportato il tutto.




Il Vostro aiuto e’ piu’ che neccessario!
Serve veramente poco per aiutare coloro che ne hanno bisogno.
Offrite supporto alla nostra missione.
Per piu’ informazioni potete rivolgervi direttamente alla missione della Piccola Casa su http://www.malidom.com oppure tramite Facebook Malidom.Africa